Vai al contenuto

La stampa locale in questi giorni è stata letteralmente monopolizzata dalla notizia della chiusura parziale, per almeno sei mesi, del ponte di Sant’Ambrogio che sicuramente avrà pesantissimi contraccolpi sulla mobilità di tutto il territorio circostante Castelfranco. I numeri del traffico veicolare sono davvero ingenti e i tempi richiesti per gli interventi sul ponte sono altrettanto impegnativi, per cui legittimamente i sindaci hanno lamentato il mancato coinvolgimento, da parte di ANAS, nella programmazione dei lavori. Ai sindaci e alla Provincia, si sono poi uniti le associazioni di categoria, le associazioni di tutela dei consumatori, l’Auser e il PD nel manifestare forte preoccupazione per le conseguenze che graveranno sull’intera popolazione, visto l’accentramento di molti servizi su Modena, compresi quelli emergenziali.

Comprendiamo e condividiamo le rimostranze per la cattiva abitudine di ANAS (purtroppo non sola!) di agire senza relazionarsi con le comunità locali, mostrando anche scarso rispetto delle istituzioni e, altrettanto, condividiamo l’allarme per la situazione che si determinerà per diversi mesi, ma vogliamo anche aggiungere una considerazione che non è ancora emersa nel dibattito pubblico: come e quando saranno avviati gli altrettanto urgenti processi virtuosi di mobilità alternativa al traffico veicolare su gomma, di decarbonizzazione, di lotta all’inquinamento da polveri sottili, di mobilità sostenibile che potrebbero, oltre a contribuire a fermare il cambiamento climatico, mitigare i disagi nel momento in cui venga interrotta l’“ordinaria” circolazione su strada?

A proposito di “ad maiora, semper”, se davvero si vuole uscire da una situazione oggettivamente difficile e compromessa per dedicarsi a cose più grandi, anche i nostri comuni dovrebbero mettere in campo azioni innovative ed efficaci per favorire la transizione energetica, attingendo ai fondi del PNRR e a quelli complementari, e trasformare la chiusura temporanea del ponte di Sant’Ambrogio in occasione per avviare un gioco di squadra avanzato che punti a rivedere la pianificazione della mobilità territoriale insieme alla città di Modena, al Distretto del Sorbara, alla Provincia, alla Regione, all’Agenzia per la Mobilità di Modena e a Trenitalia verso la riduzione netta e permanente del traffico veicolare privato a favore di quello pubblico e sostenibile.

Nonantola Progetto 2030 ritiene che la politica non debba utilizzare le sempre più frequenti crisi (ambientali, economiche, sociali) per incanalare rabbia e disagio verso soluzioni di comodo al solo scopo di accrescere il peso elettorale, o peggio, per organizzare il consenso attorno ai leader, ma deve cambiare, in meglio, lo stato presente delle cose. La crisi ambientale è diventata, oggi, il problema da risolvere. Tutti noi sentiamo il compito di fornire soluzioni concrete ed immediate, per cui avanziamo alcune proposte:

  1. Se la Germania ha già deciso di favorire il trasporto pubblico, offrendo ai cittadini l’uso sostanzialmente gratuito dei mezzi, perché non sperimentare, nei sei mesi di durata dei lavori, per poi eventualmente consolidarla in maniera definitiva, una politica tariffaria agevolata per la tratta ferroviaria Castelfranco - Modena e viceversa, correlando i percorsi stazione ferroviaria/lavoro con adeguati percorsi ciclabili?
  2. Dovendo intervenire sul ponte, perché non pianificare da subito interventi per favorire la mobilità ciclabile verso Modena?
  3. Perché non progettare, insieme ad ANAS e Provincia, percorsi agevolati e riservati al trasporto pubblico e, insieme ai gestori, mettere in campo politiche tariffarie “concorrenziali”, in termini di costi e tempi, con il trasporto individuale?

Il tempo di agire è ora. Cogliamo quest’occasione per ragionare a tutto campo di mobilità e di percorsi casa-scuola-lavoro divenuti insostenibili già da decenni. Non servono soluzioni temporanee per poi tornare al solito vecchio modello (quello delle bretelle Campogalliano-Sassuolo, della Cispadana e dei poli logistici, per essere chiari), occorre affrontare il problema della decarbonizzazione alla radice.

L'esito della discussione sulla sfiducia alla Sindaca Nannetti ha certificato a nostro parere tre risultati: 1) la Sindaca rimane in carica grazie ai soli voti espressi dai 7 consiglieri PD contro la sfiducia a fronte dei 16 componenti eletti complessivamente in consiglio comunale; 2) la conferma che questa Giunta non ha una maggioranza precostituita in Consiglio comunale; 3) la richiesta di cambiamento rimane inascoltata.

Il dibattito in consiglio comunale ha evidenziato come le questioni politico-programmatiche e di metodo poste al centro della mozione di sfiducia siano ancora tutte in campo. Il PD e la Sindaca, invece che dare risposta ai problemi posti, hanno tentato di ricostruire la vecchia maggioranza esercitando una fortissima pressione sulla lista Una mano per Nonantola, pressione incentrata esclusivamente sull’etica del rispetto delle alleanze elettorali, come se tali alleanze fossero un dogma e non avessero invece bisogno della concretezza del fare e della condivisione nelle scelte strategiche di governo. Si è addirittura arrivati a derubricare a “normale dialettica democratica” tra maggioranza e opposizione il mancato coinvolgimento del Consiglio comunale su questioni di grande rilevanza per il nostro paese. Ci ha colpito, come ha fatto giustamente rilevare il consigliere del Movimento 5 Stelle in sede di dichiarazione di voto, l'assenza di un pur minimo accenno a possibili responsabilità proprie della Sindaca e del PD al determinarsi di questa situazione.

Come si fa a sostenere che sia normale dialettica democratica il non rispondere alla domanda, più volte rivolta alla Sindaca, sul come e perché dal 2018 al 2022 non avesse ritenuto opportuno (noi diciamo doveroso) relazionarsi con il Consiglio comunale sulla decisione di vendere al privato un intero comparto di proprietà pubblica prima di esprimere il suo voto favorevole nel CdA del Consorzio Attività Produttive? Possiamo definirla sana dialettica fra maggioranza e opposizione? Fra Giunta e Consiglio Comunale? Come fa il PD a non comprendere che una scelta così strategica presa autonomamente dal Sindaco senza alcun confronto con le forze politiche che i cittadini hanno eletto all’Amministrazione del Comune sia un fatto abnorme e senza precedenti per Nonantola? Può il Consiglio Comunale essere chiamato a pronunciarsi: 1) dopo il preaccordo di vendita; 2) dopo la presentazione del Piano da parte della nuova proprietà; 3) dopo la prima seduta della Conferenza dei Servizi fra gli Enti? La mozione di sfiducia trova le sue origini proprio nelle relazioni squilibrate (qui sta la sproporzione…) fra il decisore (Sindaco) e l’organo di indirizzo e controllo (Consiglio Comunale), senza alcuna distinzione fra quanto abbia valenza strategica per un territorio e quanto, invece, possa rientrare nella quotidianità amministrativa.

Questo i cittadini devono sapere e, a loro volta, chiederne ragione al Sindaco, perché la volontà popolare si esprime compiutamente solo attraverso i corretti rapporti di convivenza politica e sociale della comunità. Le forme e i limiti con cui si esercita la sovranità (Art. 1 della Costituzione) sono una cosa seria ed attuale, non un ferrovecchio da riesumare solo quando “…ci sono le condizioni per una discussione composta”. Secondo Norberto Bobbio “la democrazia è il potere del Pubblico in pubblico”, con ciò intendendo che essa consiste nel rendiconto quotidiano nell'esercizio del potere. A Nonantola da tempo questo non succede più. Per questo chiediamo ai cittadini di vigilare sul buon funzionamento del Consiglio Comunale, affinché nel rispetto delle reciproche prerogative, maggioranza e opposizione rappresentino una comunità inclusiva e lavorino, attraverso una sana e trasparente dialettica istituzionale di proposta e confronto, per il perseguimento del bene comune.

Esprimiamo tutta la nostra comprensione a Una mano per Nonantola per gli attacchi subiti, ma non condividiamo la loro decisione di astenersi sulla mozione di sfiducia da loro prima sollecitata e poi sottoscritta insieme alle altre tre forze politiche di opposizione. Rileviamo tuttavia che il loro voto di astensione lascia intravedere una insoddisfazione di fondo nelle non risposte avute, almeno pubblicamente, da PD e Sindaca.

La posizione tutta politicista di Forza Italia, che derubrica il dibattito in Consiglio ad un conflitto nel centrosinistra per le poltrone, non merita commenti.

Abbiamo letto e ascoltato con grande attenzione le ragioni e le motivazioni che PD e Sindaca hanno espresso nelle ultime settimane. A quei cittadini che hanno espresso legittimamente preoccupazione si è chiesto di schierarsi in modo acritico, eludendo il merito dei problemi posti e fingendo che “gli irresponsabili” li inventassero. Alle forze politiche che hanno posto, certo in modo duro, seri e reali problemi politico-programmatici, non si è data alcuna risposta convincente. Lo dimostra il fatto che solo il PD si è schierato pienamente contro la sfiducia. Si è costruita ad arte l'alternativa secca Sindaca o commissario, senza nemmeno provare a praticare, con coraggio, la terza opzione, cioè affrontare i problemi posti attuando quella discontinuità d’azione necessaria al nostro paese. La possibile costituzione di un campo largo progressista poteva segnare un passo in avanti sia sul terreno politico, sia sul terreno democratico della partecipazione e della condivisione delle scelte. Forse per paura, per istinto conservatore o per arroganza il PD ha preferito guardarsi indietro riproponendo vecchi e logori schemi che portano, come abbiamo visto negli ultimi anni, staticità e arroccamento politico, incertezza programmatica, ritardi e frammentazione dell’azione di governo.

Le questioni cruciali per Nonantola sono ancora tutte sul tavolo, e non si intravedono soluzioni: la discussione sul fondo Consolata, cui non ci siamo mai sottratti presentando proposte circostanziate che, dopo l’alluvione, vanno sicuramente riviste e relazionate al PIP Gazzate; la Caserma dei Carabinieri, ancora in alto mare, per la quale proponiamo un progetto fondato sulla rigenerazione urbana (la zona in stato di quasi abbandono di Via Walter Tabacchi a nostro giudizio potrebbe essere presa in seria considerazione), attingendo anche ai fondi del PNRR e/o del Ministero della Difesa; la situazione del rimborso danni per l'alluvione, che procede lentamente e richiede un costante monitoraggio; il Piano Urbanistico Generale, che dopo 10 anni di stop è faticosamente ripreso, con scarsa adesione dei cittadini, anche per la completa assenza di linee di indirizzo politiche assunte dall’Amministrazione (ad oggi, nessun Consiglio Comunale è stato investito dell’argomento) e di un quadro conoscitivo ancora incompleto; quest’anno infine ricorderemo il decennale del terremoto senza che del palazzo comunale sia stata mossa una pietra.

Per Nonantola Progetto 2030 la sfida positiva rimane aperta. Continuiamo a pensare che il nostro paese abbia bisogno di una svolta, che necessiti di un salto di qualità per potersi rilanciare e ritrovare smalto innovativo ad ogni livello: partecipativo, culturale, formativo, sociosanitario, ambientale ed economico. Siamo pronti a fare la nostra parte, a lavorare, anche da posizioni diverse, con chi intenda produrre quel cambiamento necessario al rilancio del nostro paese, fermo da troppo tempo. Riprendiamo serenamente la nostra attività dai banchi dell’opposizione, senza cadere nelle intimidazioni di querele e azioni giudiziarie, perché siamo convinti che siano le diversità di idee e di proposte, accompagnate dal confronto e dal rispetto, a dare forza ad un progetto di comunità coesa e solidale. Rimaniamo dell’idea che senza il fondamentale contributo di Nonantola Progetto 2030, il tema delle aree sarebbe rimasto sottotraccia e sottratto al dibattito pubblico fino all’ultimo, quando sarebbe sbucato improvvisamente in Consiglio comunale e sottoposto alla roulette dei numeri senza il necessario, faticoso, ma fondamentale dibattito con i cittadini. Su questa linea, ci assumiamo fin da ora l’impegno di coordinarci con le forze politiche progressiste e con le associazioni del territorio per promuovere e costruire momenti pubblici di confronto con i cittadini su questi fondamentali temi.

Leggendo le prese di posizione (anche autorevoli) apparse in questi giorni sulla stampa locale, abbiamo la netta sensazione che i commentatori non abbiano letto il testo della mozione presentata al Consiglio Comunale di Nonantola da Movimento 5 Stelle, Una mano per Nonantola, Nonantola Progetto 2030 e Nonantola Libera per chiedere la sfiducia del Sindaco di Nonantola, dove la stessa viene motivata a seguito delle “pesanti difficoltà nell’esercizio delle prerogative in capo al Consiglio Comunale quale organo di indirizzo e di controllo politico- amministrativo dell’ente locale (art. 42 del TUEL), che consiste nella partecipazione alla definizione dei fini politico amministrativi dell’Ente”. È questo il punto cruciale che determina la richiesta di sfiducia, quindi non nella persona Sindaco, ma nelle modalità con cui ha svolto e svolge le sue funzioni e che, a giudizio dei firmatari, “pregiudica il corretto funzionamento democratico dell’Ente”. Non sono irresponsabilità, mire di potere o disfattismo a muoverci, ma il fermo convincimento che le istituzioni democratiche debbano agire nella trasparenza dell’azione e nel coinvolgimento di tutte le istanze di rappresentanza e di raccordo con i cittadini. Pur condividendo le preoccupazioni espresse da molti per le conseguenze che l’eventuale sfiducia provocherebbe con lo scioglimento del Consiglio Comunale e il Commissariamento, siamo altrettanto preoccupati per lo svuotamento dell’azione amministrativa, soprattutto in termini di progettazione e programmazione strategica, in una fase storica che richiederebbe il massimo impegno delle istituzioni nella lotta ai cambiamenti climatici e alla costruzione di modelli socio-economici più sostenibili e più equi. Lo chiedevamo nella Lettera aperta per uno sviluppo urbanistico sostenibile del territorio, fermamente convinti che anche l’Ente locale “possa e debba svolgere un ruolo decisivo, attraverso l’urbanistica, nell’indirizzare lo sviluppo della città verso la sostenibilità ambientale, in quanto governa l’uso del territorio, i trasporti, la mobilità e i consumi energetici”.

Ferme restando le motivazioni che hanno portato alla presentazione della mozione di sfiducia, che rimangono e non si possono cancellare, ritenendo altresì necessario rispondere agli interrogativi e alle inquietudini oggettivamente determinatesi, chiediamo al Sindaco e al Partito Democratico risposte precise e formali ai seguenti punti:

  1. che non vengano portati alla discussione e alla approvazione del Consiglio Comunale atti relativi agli insediamenti produttivi di nuove attività economiche ad elevato impatto ambientale (polo logistico sull'area del PIP Gazzate e comparto del Fondo Consolata), a maggior ragione in assenza delle nuove normative e dei nuovi vincoli derivanti dall'adeguamento ai rischi idrogeologici del territorio legati al PUG e che la discussione sulla rigenerazione e possibile sviluppo dell’area artigianale/industriale sia inquadrata nella più ampia pianificazione di area vasta, sempre nel rispetto degli obiettivi di perseguire la transizione ecologica e la sicurezza del territorio;
  2. che vengano prontamente portate alla discussione del Consiglio Comunale, come già è stato richiesto, le linee di indirizzo del PUG e che venga condiviso compiutamente con il Consiglio stesso lo stato di definizione del quadro conoscitivo, incluse le parti già completate, e ogni altro elemento di interesse attinente il PUG;
  3. che venga esplicitato e presentato al Consiglio Comunale un quadro preciso e dettagliato dei progetti relativi al PNRR già presentati o in via di definizione, quale sia lo stato di avanzamento e l'importo del loro finanziamento, quali siano i passaggi inderogabili da effettuare nei prossimi mesi;
  4. che venga chiarito e riferito al Consiglio Comunale, come già richiesto, quali altri adempimenti siano necessari a garantire il completamento dell'iter dei rimborsi dell’alluvione, mantenendo il personale necessario allo scopo;
  5. che vengano presentate ai Consiglieri tutte le prossime e imminenti convenzioni con enti e/o attività che necessitano di un provvedimento urgente da parte del Consiglio Comunale o della Giunta (ad esempio quello sulle società sportive).

Ribadendo convintamente la necessità di un cambio di rotta affinché si sviluppi un confronto reale tra le forze politiche all'interno (e all'esterno) del Consiglio comunale, prima della assunzione e definizione di progetti e decisioni sulle questioni più rilevanti chiediamo di lavorare perché il funzionamento equilibrato e democratico dell’assemblea comunale sia garantito da relazioni aperte e costruttive fra l’organo esecutivo (la Giunta presieduta dal Sindaco, eletto dai cittadini) e l’organo di indirizzo politico – programmatico (il Consiglio Comunale eletto, anch’esso, dai cittadini).

I sottoscritti firmatari chiedono un pronunciamento formale e ufficiale al Sindaco sui punti sopra rappresentati prima della scadenza dei termini previsti per la discussione della mozione e, in caso contrario, prenderanno atto dell’ennesima chiusura, traendone le dovute conseguenze politiche.

Movimento 5 Stelle Nonantola
Una mano per Nonantola
Nonantola Progetto 2030
Nonantola Libera

Servizio su TRC
Servizio di TV Qui

3

In questi giorni, dopo la presentazione di una mozione di sfiducia nei confronti della Sindaca da parte di sette consiglieri comunali, abbiamo ascoltato e letto con grande attenzione le reazioni di Sindaca e PD che, da soli, non detengono più la maggioranza in Consiglio comunale. In particolare, abbiamo assistito al rilancio di alcuni concetti chiave del pensiero e delle categorie politiche della Sindaca, ossia:

  1. il Consiglio Comunale serve a poco, contano Sindaco e Giunta (scelta ovviamente dal Sindaco), tuttalpiù i consiglieri comunali possono essere informati a cose fatte e decise in altri luoghi, mentre gli assessori che abbiano qualche dissenso su scelte e modalità di lavoro, possono anche dimettersi (come accaduto);
  2. riappare con forza la categoria del tradimento, rivolta a chi dissente e l'accusa di irresponsabilità a chi critica il suo operato, invece di mettere in gioco ascolto, capacità di sintesi, valorizzazione del pensiero critico. Ogni opinione diversa viene catalogata come attacco personale, o peggio, immaginata come causa dell'immobilismo che ha caratterizzato questa legislatura;
  3. il Commissario, che andrebbe a sostituire il Sindaco sfiduciato fino a nuove elezioni, sarebbe una figura non democratica, retaggio di passati regimi.

Di fronte a queste dichiarazioni siamo sconcertati e sconfortati, perché nemmeno lo sfaldarsi della sua maggioranza, nemmeno di fronte ad un gesto forte ed estremo come quello messo in atto dalla metà dei consiglieri di area progressista, la Sindaca e il PD non vengono minimamente sfiorati dal dubbio che qualcosa sia andato storto, che qualcosa debba essere cambiato nel modo di governare e nelle scelte che vengono fatte. Solo irresponsabilità di chi pone i problemi, mentre non c'è nessuna presa di coscienza da parte di chi si è perso la maggioranza per strada. Si è sfaldata la maggioranza che si è presentata alle elezioni sulla base di un programma comune, si sono persi due assessori, eppure la Sindaca e il PD hanno fatto spallucce dicendo che il problema era personale e che sono sempre pronti ad offrire nuovi posti in giunta, purché si accetti la linea dell'esecutivo.

Oggi Sindaca e PD vogliono farci credere che il commissario bloccherebbe tutto, tralasciando di dire che il Commissario è una figura istituzionale prevista dall’ordinamento degli enti locali, nominata nei casi in cui le amministrazioni perdano la maggioranza numerica, per consentire il normale funzionamento del Comune fino a nuove elezioni. Come possiamo credere al racconto “che tutto si blocca” quando la realtà è questa:

  • il Municipio e il polo culturale sono fermi dal 2012;
  • il Piano Urbanistico Generale è in ballo dal 2014;
  • la ciclabile per Modena è ancora un segno sulla carta;
  • il progetto di una nuova caserma dei Carabinieri è, allo stato attuale, un puro sogno;
  • la sanità territoriale, nonostante la pandemia, è rimasta al palo;
  • la rigenerazione del centro storico non dà segnali di vita;
  • il problema della mobilità verso Modena è tuttora un grosso peso a carico di tutti i cittadini e contribuisce negativamente alla già pessima qualità dell’aria;
  • i cittadini alluvionati sono ancora in attesa dei rimborsi.

Eppure Nonantola non aveva un commissario, ma un Sindaco in carica e una maggioranza quantitativamente solida entrata in crisi nel giro di un anno. La diversa visione del territorio e delle sue emergenze e soprattutto l’eccessivo verticismo del Sindaco ha, come riportato nella mozione di sfiducia, “prodotto fragilità progettuale, frammentazione delle azioni e assenza di una visione lungimirante e sostenibile del territorio”. Queste sono le vere cause dei ritardi sopra elencati.

Non solo, se guardiamo ai nuovi insediamenti (fatti e/o progettati) ci accorgiamo che Nonantola, in questi anni, è diventata appetibile a forze economiche internazionali: nuovo supermercato (Conad - E.Leclerc); nuova CRA a Casette (Sereni Orizzonti Holding SpA che opera in Italia, Spagna, Germania); PIP Gazzate (30% O&N Group, multinazionale francese con sedi in India, Pakistan e Cina e 70% DSV Global Transport and Logistics, colosso danese della logistica), una dinamica certo frutto dell’andamento economico dominante, ma che l’Amministrazione locale non ha saputo (o voluto?) governare, non avendone gli strumenti (e qui la mancanza di un Ente come la Provincia si fa sentire drammaticamente), né tanto meno la volontà di perseguire il bene comune e l’interesse collettivo. Oggi il Comune di Nonantola è “una scatola chiusa”, dove il cittadino più debole si trova spesso disorientato, svantaggiato ed escluso, mentre le forze di mercato più forti trovano terreno fertile e accessi privilegiati. Vediamo un’allarmante diffusione della fragilità sociale, economica e ambientale e un’altrettanto allarmante mancanza di dialogo con i cittadini.

Vogliamo essere chiari: noi di Nonantola Progetto 2030, pur collocandoci nell'area progressista, non abbiamo sostenuto l’attuale Sindaca, memori dell'esperienza negativa fatta nella precedente legislatura. Ciononostante, abbiamo sempre cercato di dare un contributo concreto alla soluzione dei problemi. Anche negli ultimi mesi non ci siamo sottratti a questo impegno, ma mentre lavoravamo con PD e Una mano per Nonantola per cercare di mettere insieme i cocci di un vaso rottosi da tempo, c'era chi rendeva impraticabile la ricucitura, lanciandosi in modo irresponsabile e in solitaria (come sempre) in nuove avventure divisive come quelle sul PIP Gazzate, tenendo all'oscuro fino all’ultimo un po' tutti e rendendo impossibile ogni interlocuzione positiva.

Di fronte a tutto ciò siamo noi amareggiati e delusi:

  1. dalla chiusura del confronto avvenuto non in astratto, ma nei fatti;
  2. dall'incapacità dimostrata di tenere insieme una maggioranza;
  3. dall'insipienza con la quale si evita di affrontare i problemi e dalla tendenza a ricercare colpe esterne o responsabilità pregresse (ancora? dopo otto anni di governo?);
  4. da un'arroganza, forse nemmeno percepita, che colloca possibili alleati e livelli istituzionali (Consiglio comunale) ai margini dei processi decisionali, salvo poi stracciarsi le vesti se salta tutto.

Nonantola Progetto 2030 ha lavorato sia per costruire un fronte comune con le forze progressiste presenti in Consiglio (Una mano per Nonantola, Movimento 5 Stelle, Nonantola Libera), sia per cercare di avere risposte politico-programmatiche ai tanti problemi del nostro Comune aderendo ad un tavolo/laboratorio programmatico proposto da PD e Una mano per Nonantola. Il rifiuto di sospendere i progetti urbanistici più divisivi espresso di fatto a questo tavolo dalla Sindaca ci ha spinti ad allargare il dibattito ai cittadini con la costituzione di un Coordinamento per lo sviluppo sostenibile insieme alle forze progressiste e ambientaliste di Nonantola per chiedere il cambio delle politiche urbanistiche e l’avvio di un effettivo percorso di transizione ecologica. Non ricevendo risposta alcuna alla lettera aperta inviata alle istituzioni, con i consiglieri di Una mano per Nonantola, Movimento 5 Stelle e Nonantola Libera abbiamo assunto la decisione difficile, sofferta, di chiedere le dimissioni della Sindaca. Un gesto estremo, certo, ma anche un segnale estremo, che invece di essere colto ha visto la riproposizione del vecchio schemino: “se volete, un posto in giunta c’è e così avrete informazioni (forse)”, insieme agli attacchi personali verso chi originariamente era in maggioranza e oggi osa sfiduciarla. Ancora una volta siamo al dileggio e non al rispetto che merita il travaglio di una lista civica (Una mano per Nonantola che, ricordiamo, è stata determinante per l’elezione al primo turno della Sindaca) dettato non da mire personali, tanto che dice no all’assessorato fine a sé stesso, ma da profonde convinzioni di cambiamento sociale e di sostenibilità ambientale.

Nella Lettera aperta per uno sviluppo urbanistico sostenibile del territorio, riferendosi ai due insediamenti PIP Gazzate e Consolata, i firmatari invitavano il Comune ad intervenire affinché le trasformazioni del territorio fossero conformi alle norme di sicurezza (entrambi i progetti insistono su aree a rischio idraulico) e non impattassero sulla mobilità locale e intercomunale, per cui si sollecitava a “non procedere con l’insediamento di nuove attività economiche ad elevato impatto ambientale, prima della formazione del nuovo Piano Urbanistico Generale”. L’elaborazione del PUG deve essere l’occasione per pianificare uno sviluppo sostenibile e non una presa d’atto di trasformazioni già avvenute: questo avevamo chiesto insieme a Una mano per Nonantola, Movimento 5 Stelle, Nonantola Libera, Legambiente, FIAB e tante altre associazioni, ricevendo solo dei no.

Non è così che si risponde a chi vuole un Consiglio comunale dialogante. Per questo riteniamo necessario fermare il declino democratico di un’istituzione oggi chiusa ed esclusiva, che invece un largo schieramento vorrebbe trasparente e aperta ai cittadini. Con la mozione di sfiducia abbiamo assunto una decisione grave, certo, ma non irresponsabile, che vuole cambiare il modo di governare e intendere le istituzioni a Nonantola, oggi stressate da un'interpretazione verticistica e personalistica.

Scarica il PDF

Pubblichiamo un comunicato stampa a firma congiunta dei gruppi consigliari Nonantola Progetto 2030, Movimento 5 Stelle e Nonantola Libera in merito alla costruzione di un nuovo polo della logistica a Nonantola, presso l'ex-PIP Gazzate.

Abbiamo letto con attenzione l’articolo apparso sulla Gazzetta di Modena dello scorso 16 febbraio, dove per la prima volta la Sindaca di Nonantola “presenta” il progetto di nuovo insediamento che riguarderà l’area ex-PIP Gazzate: su un’area di circa 84 mila mq l’azienda O&N “amplierà il proprio stabilimento e magazzino”. La Sindaca omette, però, un particolare alquanto rilevante: il 70% del futuro insediamento non riguarderà l’O&N, bensì la multinazionale dei trasporti DSV (ex Saima Avandero) che costruirà un enorme polo logistico per la Maserati, Lamborghini e Ducati. Il buon Di Pietro direbbe: “ma che ci azzeccano costoro con l’azienda tessile?” Forse, nel tacere questo secondo soggetto, la Sindaca non vuole alimentare ulteriore allarmismo fra i cittadini viste le già pesanti condizioni del traffico – soprattutto nello snodo Navicello – e visto che stiamo parlando di un’area ad elevato rischio idraulico?

Dopo che per anni si è tenuto all’oscuro il Consiglio Comunale degli accordi che Amministrazione Comunale e Consorzio Attività Produttive (che ha in gestione l’area) stavano prendendo con l’impresa e nonostante nel 2011 lo stesso Consiglio Comunale di Nonantola avesse approvato un diverso progetto per utilizzare quell’area per la rigenerazione dell’intera area artigianale – in un'ottica di riconversione ecologica, sia dal punto di vista energetico che idraulico – e dopo la convocazione, tardiva, della Commissione Urbanistica avvenuta qualche giorno fa a giochi fatti – ma alla presenza degli acquirenti – oggi leggiamo che l’unica offerta per l’utilizzo di quel territorio è venderla tutta... al migliore offerente?

Ma l’alluvione del 2020 non ha insegnato nulla alla nostra Sindaca, alla quale bastano le rassicurazioni dell’azienda che costruirà la vasca di laminazione e provvederà a mettere a dimora lo stesso numero di piante che ovviamente dovrà tagliare per costruire il magazzino? Altrettanto, la Sindaca ci rassicura sull’impatto sulla mobilità: qualche mezzo pesante verrebbe da Modena, senza incidere sul traffico presente dalla parte opposta!

Perché si vuole minimizzare l’impatto che invece tale realizzazione avrà? Perché lo si vuole mistificare con l’aumento dell’occupazione (in verità, con dati quantitativi e qualitativi vaghi e “unilaterali”) e del benessere complessivo per tutta la comunità, mentre nulla si dice in tema di transizione energetica e di lotta ai cambiamenti climatici? possono davvero bastare la desigillazione del Parco della Resistenza e la realizzazione del Parco Urbano nella striscia compresa fra la tangenziale e via Gazzate per compensare l’impatto del nuovo polo logistico e del prossimo comparto della “Consolata”, dove agli insediamenti commerciali si aggiungeranno quelli produttivi tolti dal PIP Gazzate per fare posto alla logistica?

Se Modena continua ad essere fra le province italiane più inquinate d’Italia e l’aria della pianura Padana fra le peggiori al mondo, non possiamo persistere su politiche urbanistiche che consumano e impermeabilizzano suolo, né su scelte di mobilità su gomma, che allontanano la fine dell’utilizzo di combustibili fossili e sono fonti continue di polveri sottili; altrettanto non possiamo procrastinare il cambiamento del modello di sviluppo e mantenere la conflittualità tra sviluppo e qualità ambientale, assecondando le logiche espansive di chi ancora se lo può permettere: anche un governo locale, come il Comune di Nonantola, può e deve orientare la crescita del proprio territorio verso la sostenibilità ambientale e la sicurezza sociale operando scelte innovative e condivisibili per tutti. E per farlo deve abbandonare un progetto sbagliato, sia nello spazio, sia nella qualità, accogliendo i dubbi e le critiche delle forze ambientaliste e progressiste e non strizzando l’occhio alla destra ultraliberista.

I gruppi consigliari
Nonantola Progetto 2030
Movimento 5 Stelle
Nonantola Libera

3

Due grandi urbanizzazioni sorgeranno alle porte di Nonantola nel silenzio dell'Amministrazione comunale

Nel corso della Commissione Urbanistica dello scorso 7 dicembre abbiamo appreso che, in parallelo al rinvio di sei mesi all'assunzione del Piano Urbanistico Generale, due nuove grandi urbanizzazioni interesseranno nei prossimi mesi la zona ovest di Nonantola: il Fondo Consolata e il PIP Gazzate. Il primo interesserà un'area di oltre 90 mila mq posta fra il fiume Panaro e la rotatoria Modena, con insediamenti commerciali e produttivi. Il secondo sarà collocato su un'area attualmente ad uso agricolo posta sud di via Zuccola e prevede un grande polo dedicato alla logistica – leggasi centinaia di camion al giorno – che coprirà un'area di 75 mila mq, realizzato in deroga ai parametri vigenti di impermeabilizzazione del suolo e delle altezze delle costruzioni che potranno raggiungere i 30 metri di altezza.

Entrambi questi progetti stanno per giungere a realizzazione dopo un'interlocuzione iniziata anni orsono fra i proprietari e la Giunta comunale – i progetti sono già stati depositati presso l'Ufficio tecnico comunale – interlocuzione che potrebbe tranquillamente essere definita "riservata", visto che che né i cittadini, né il Consiglio comunale sono stati messi della condizione di esprimersi nel merito.

Nonantola Progetto 2030 ritiene che questo modo "sotterraneo" di gestire la pianificazione urbanistica del territorio sia poco trasparente nei confronti dei cittadini, specialmente per quanto riguarda grandi progetti di questo tipo che inevitabilmente avranno forti ripercussioni sulla mobilità e sull'assetto idrogeologico del nostro territorio.

L'alluvione dell'anno scorso impone a tutti un forte ripensamento sulla collocazione delle nuove urbanizzazioni in zone allagabili come queste, mentre il cambiamento climatico ci obbliga ad adottare nuovi modelli di sviluppo, in particolare per quanto riguarda la transizione energetica e la mobilità sostenibile. Ci chiediamo: a cosa serve realizzare piste ciclabili per alleggerire il traffico automobilistico privato se poi incentiviamo il traffico commerciale con nuovi poli per la logistica?

Non riusciamo a vedere, in queste due imminenti realizzazioni, una logica urbanistica coerente con l'obiettivo di uno sviluppo economico, sociale e ambientale equilibrato e sostenibile per il nostro territorio. Chiediamo pertanto all'Amministrazione comunale di confrontarsi apertamente con cittadini e associazioni su questi progetti così impattanti per Nonantola, organizzando momenti di approfondimento e dibattito prima di assumere decisioni irreversibili.

Invitiamo infine il Consiglio Comunale, le forze politiche, le associazioni ambientaliste e tutti i cittadini ad esprimere una forte iniziativa unitaria di mobilitazione affinché siano respinte e modificate proposte così impattanti per il territorio e così incoerenti con le politiche di contrasto al cambiamento climatico.

Dopo l'ultima presa di posizione della lista Una mano per Nonantola, che dichiara la propria libertà d'azione politico-programmatica, la giunta Nannetti non ha più una maggioranza precostituita in consiglio comunale. Si apre quindi uno scenario inedito per il nostro Comune, molto delicato, con un’amministrazione costretta alla navigazione a vista.

Nonostante ciò, la Sindaca ancora oggi tace sulle ragioni della profonda crisi che attraversa il nostro paese. Arroganza? presunzione? assenza di volontà di mettersi in discussione? di interrogarsi? Certo l'elezione diretta assegna ai sindaci importanti poteri decisionali, ma non per questo fa di loro dei capi indiscussi, dei decisori assoluti e solitari. Assegna, casomai, alla loro intelligenza politica il ruolo di propulsori dei processi democratici e di organizzatori dei processi partecipativi sia per il livello istituzionale, sia per i cittadini.

Altrettanto inspiegabilmente il Partito Democratico, forza di maggioranza relativa, ingessato nella propria autoreferenzialità, non riesce a gestire una situazione nuova e più complessa di quella esercitata in passato in condizioni di maggioranza assoluta. Permane, in quel partito, il riflesso condizionato che lo porta a ritenersi il tutto, a considerare gli altri come satelliti, o peggio, come portatori d'acqua. A un partito che a fronte di critiche sostanziali da parte dell’alleato non entra nel merito e svicola noi chiediamo: sul PUG, sui dossier urbanistici, sulle aree artigianali, sul dopo alluvione, sul sistema socio-sanitario nel pieno di una pandemia, sulla transizione ecologica va proprio tutto bene a Nonantola? Se anche la lista che ha sostenuto e sostiene il programma di legislatura dice che avanti così non si può andare, può bastare un “sediamoci tutti attorno a un tavolo” come se nulla fosse?

La situazione di stallo pesa sia sul piano amministrativo che su quello politico. In queste condizioni sarebbe per noi comodo limitarci a osservare questo disastro, forti del fatto che... “noi l'avevamo detto”. Ma noi vogliamo bene al nostro paese e non intendiamo né assecondarne il declino, né considerarlo ineluttabile. Senza presunzione, sentiamo il dovere di prenderci cura del nostro paese che non merita di vivere questa situazione.

Oggi registriamo come, nel tempo, nell'area progressista (a Nonantola divisa tra governo e opposizione), sia cresciuta la critica alla gestione del nostro Comune. Anche Una mano per Nonantola ritiene “inadeguati ed inaccettabili i criteri e le modalità con cui vengono esercitate le funzioni di governo della nostra comunità”. Se le parole hanno un senso, chi a Nonantola ha responsabilità politica non può ignorare il problema che da tempo viene posto. Generici tavoli programmatici che si limitino all’indirizzo politico non servono, tantomeno la soluzione può essere... “aggiungi un posto a tavola”. Nonantola Progetto 2030 ritiene prioritario affrontare il problema della gestione della cosa pubblica e del modo di operare e di decidere.

Ribadiamo la nostra convinzione che questo paese non meriti né lo stallo attuale né la riproposizione del modo di operare che ci ha portati qui. Le responsabilità ci paiono chiare: le sorti della legislatura stanno fondamentalmente nelle mani del Partito Democratico e da lì devono venire parole e azioni concrete per il necessario cambiamento. Noi continueremo ad opporci a questo “sistema”, allargando il fronte di chi si batte per davvero per il cambiamento e non di chi legittima un governo debole e spesso opaco nelle scelte. Se l'attuale forza di maggioranza relativa vuole proseguire su questa strada, si assuma la responsabilità di una crisi politica che rischia di avere conseguenze anche per il futuro.

Riconfermiamo a Una mano per Nonantola la nostra disponibilità ad avviare un cammino condiviso per provare ad agire metodi nuovi, coinvolgenti le diverse sensibilità. Un cammino che abbia il tratto della novità e che si rivolga perciò a tutte le forze che condividono le criticità oramai indicate da tanti – criticità che oggi sono esplose – e che provino ad agire per superarle. Un cammino che si caratterizzi per l’inclusione e costruisca un metodo nuovo di rapportarsi fra soggetti diversi e una progettualità politica che invece di essere statica e contemplativa del declino, guardi al futuro attraverso una gestione amministrativa frutto di una sintesi condivisa fra soggetti “alla pari” sul piano della dignità politica.

Un percorso che proponiamo a tutte le forze politiche che si collocano nell'area progressista.

Nonantola Progetto 2030: "Parta il cammino tra chi condivide queste criticità per dare vita a Nonantola ad un'area progressista larga e plurale che rilanci per il nostro paese un progetto chiaro, trasparente e responsabile"

L'autunno, oltre al cambio di stagione, pare abbia portato con sé una novità politica nel nostro comune. La presa di posizione della lista Una mano per Nonantola lascia intravedere la fine dell’illusione, alimentata 30 mesi fa all'atto della formazione dell'alleanza con il PD, che si potesse costruire un'alleanza senza che fossero chiari i presupposti comuni che la caratterizzavano. Le due questioni che vengono oggi poste da Una mano per Nonantola, metodo e merito, sono le stesse che Nonantola Progetto 2030 pose alla base della possibile alleanza del centro-sinistra per governare Nonantola e che non trovò allora soluzione, ragione per la quale oggi siamo all'opposizione.

Ci si rispose allora con accuse pesanti: settarismo, arroganza, volontà di boicottare il centro-sinistra e in particolare di manifestare un pregiudizio personale nei confronti della candidata sindaca. Ma dopo l’insediamento della nuova Amministrazione abbiamo assistito in sequenza a: l'uscita dal gruppo PD dell'ex-segretario; le dimissioni di due assessori di Una mano per Nonantola dopo solo un anno di legislatura con motivazioni pesanti nei confronti della conduzione dei rapporti in giunta e sulle priorità progettuali; la dura nota dei giorni scorsi di una componente essenziale della maggioranza. Tutto ciò rivela una difficile situazione politico-programmatica che non ha precedenti per il nostro comune e si palesa concretamente la possibilità che questa giunta non disponga della maggioranza in consiglio per governare (i sette consiglieri PD numericamente non bastano).

Se siamo arrivati a questo punto di crisi, una qualche ragione e responsabilità ci dovranno pure essere: forse il partito di maggioranza relativa (PD) e l'attuale capo dell'esecutivo (la sindaca) qualche interrogativo dovranno porselo. È mai possibile che sia sempre responsabilità degli altri? tutti settari? tutti arroganti? tutti bramosi di potere?

Trascorsa metà legislatura non ci poniamo più nell'ottica della giustezza delle nostre posizioni - operazione magari gratificante, ma poco interessante sul piano politico - né cerchiamo rivincite politiche o rivendicazioni, anche se ogni tanto un po' di coerenza in politica non guasterebbe. Per Nonantola Progetto 2030, ieri come oggi, la centralità rimane il destino del nostro paese. Vincere elezioni è sempre una parte importante di una competizione elettorale, ma, come abbiamo visto, a volte non basta. Bisogna poter dare senso anche a una vittoria. Progetti, visione per il futuro, indirizzi programmatici, modalità di azione, inclusione, valorizzazione delle differenze sono elementi fondanti dell'agire politico, a maggior ragione se si deve far funzionare una coalizione di forze e soggettività differenti. Su questi aspetti nel nostro comune registriamo ritardi enormi.

Per tutte queste ragioni riteniamo che oggi non bastino più gli appelli ai buoni sentimenti, al vogliamoci bene. Non bastavano 30 mesi fa (il punto a cui siamo arrivati ne è la prova evidente), non bastano a maggior ragione oggi.

A nostro avviso rimangono decisivi oggi come allora:

  1. i modi con i quali si sta insieme fra soggetti diversi, su come si prendono le decisioni, su come si interpretano i diversi ruoli;
  2. i contenuti delle decisioni e quindi l’azione di governo, che devono essere sì ispirati a risolvere i problemi della quotidianità, ma anche proiettati verso un'idea di paese futuro e condiviso;
  3. modi, contenuti e azioni devono essere ispirati alla trasparenza, alla condivisione, all’inclusione e alla partecipazione di tutti gli organi istituzionali e dei soggetti interessati ad agire per la collettività.

In altre parole, chiarezza, trasparenza e responsabilità. A ciò ci siamo attenuti in questi due anni e mezzo di opposizione, che abbiamo fatto sempre nel merito delle questioni. I problemi concreti di metodo e di merito li poniamo oramai da tempo. Al punto a cui siamo oggi, non servono più gli appelli generici che ripropongono ipotesi già viste o già sperimentate e non funzionanti. Per rimettersi in cammino è necessario produrre uno scatto in avanti.

Nonantola Progetto 2030 ritiene che per il nostro comune si debba avviare un cammino che, partendo da tutti quei soggetti che condividono le criticità qui evidenziate e che si riconoscono nell’area progressista, dia vita a un centro-sinistra nuovo e più largo, provando a costruire progetti condivisi, adottando modalità inclusive che mettano a valore le differenze, bandendo posizioni personalistiche deleterie e attivando ascolto e partecipazione. Riteniamo che, da subito, questi soggetti possano produrre atti ufficiali e azioni concrete che rendano credibile il cambio di metodo, per esempio rivedendo completamente le edificazioni previste sul Fondo Consolata e sul PIP Gazzate, prendendo in mano in modo trasparente e partecipato i dossier sul polo socio-sanitario e sulla Casa di Comunità, sulla RSA di Casette, sulla Consulta del volontariato e dello sport, sulla ricostruzione del palazzo comunale, sul Piano Urbanistico Generale, sul parco della Pace, sulla mobilità sostenibile, sul trasporto pubblico locale, sulle nuove piantumazioni, sulla caserma dei Carabinieri, sul decoro urbano in centro storico, sull’edilizia scolastica.

Nonantola Progetto 2030 pensa che tutto ciò sia necessario al nostro paese per provare ad uscire da una situazione davvero difficile.

Abbiamo chiesto – spiegano i consiglieri d’opposizione – di discutere nel prossimo consiglio comunale di fine settembre un nostro ordine del giorno per invitare formalmente il Prefetto, in modo che si possa chiarire finalmente la posizione del Ministero della Difesa e valutare in modo trasparente tutte le soluzioni che potrebbero permettere di mantenere la Caserma sul territorio.

Il Comune di Nonantola conta 16.200 abitanti ed è situato in posizione strategica, trovandosi tra le città di Modena e Bologna, inoltre riveste un’importanza storico-culturale notevole. Tutte le forze politiche d’opposizione presenti in Consiglio Comunale, chiedono a gran voce la permanenza della Caserma dei Carabinieri sul nostro territorio nella modalità più tutelante non solo per la comunità, ma anche per i carabinieri che continueranno a prestare servizio garantendo la sicurezza di tutti i cittadini e il controllo sul nostro territorio.

Bisogna ricordare infatti che dall’ottobre del 2009, l’Amministrazione comunale sapeva del rischio di perdere la sede della stazione dei carabinieri ma nonostante questo, negli anni, si è cercato solo di mettere ‘una pezza’ e non affrontare nel dettaglio ed in modo risolutivo la questione.

Oggi Nonantola, sebbene sia stato realizzato un presidio provvisorio, non ha trovato ancora un percorso per ridare alla città una stazione permanente dei Carabinieri. Per questa ragione – concludono I consiglieri d’opposizione - confidiamo che l’Amministrazione comunale ed il Prefetto accettino l’invito a partecipare ad un consiglio comunale aperto per definire in modo trasparente e risolutivo la questione.

Nonantola Progetto 2030 - Movimento 5 Stelle Nonantola - Forza Italia - Nonantola Libera

Apprendiamo dai giornali di una serie di prossimi importanti interventi che riguarderanno, direttamente o indirettamente, il territorio di Nonantola: Hera-Inalca, la nuova società e l’impianto per il biometano” (La Gazzetta, 5 luglio 2021), l’accordo prevede la realizzazione di un nuovo impianto di biometano a Spilamberto e lo smaltimento del digestato solido presso l’impianto di compostaggio di Via Larga; Nonantola, parte il cantiere per la nuova RSA” (La Pressa, 9 luglio 2021); Nonantola, il nuovo polo culturale sarà più grande e più social” (Il Resto del Carlino, 13 luglio 2021).

Si tratta sicuramente di possibili realizzazioni dal forte impatto sociale, culturale e ambientale che però a nostro avviso dovrebbero trovare momenti preventivi di approfondimento e di confronto, sia negli ambiti strettamente istituzionali (per esempio nelle Commissioni consigliari competenti), sia nella cosiddetta società civile (associazioni, organizzazioni sindacali, gruppi di cittadinanza attiva, ecc.), mentre invece rappresentanti e cittadini vengono informati direttamente dalla stampa senza alcuna forma di coinvolgimento attivo nell’elaborazione dei progetti.

Fatte salve le prerogative del privato nella propria autonomia decisionale, è altrettanto scontato che, laddove queste iniziative intervengano su servizi alla persona (RSA) ovvero sui servizi ambientali (gestione dei rifiuti), la progettazione debba essere realizzata in un’ottica di complementarietà ed integrazione, ossia considerando l’intera rete dei servizi territoriali dove al pubblico spetta prioritariamente il compito di governance.

La recente esperienza della pandemia ha messo oltremodo in evidenza le criticità dell’assistenza socio-sanitaria residenziale quando essa non sia efficacemente collegata alla rete dei servizi socio-sanitari territoriali e sia motivata prevalentemente dalla sostenibilità economica. Ci lascia quindi quantomeno perplessi la realizzazione a Nonantola di una mega-struttura da 100 posti letto, quando le indicazioni ministeriali ante-pandemia già prevedevano un massimo di 60 ospiti per RSA e oggi, il Ministro Speranza ha istituito una specifica commissione con il compito di riorganizzare queste strutture nella consapevolezza che le RSA rappresentino un ampio contenitore di realtà diverse che rispondono a tipologie di anziani diversi.

Analogamente, ci chiediamo se la realizzazione dell’impianto di biometano, che smaltirà integralmente il digestato prodotto a Spilamberto presso l’impianto di compostaggio Nonantola, avrà un impatto negativo sul possibile conferimento da parte di Geovest del rifiuto organico prodotto a Nonantola, un’ipotesi che era stata avanzata dalla nuova dirigenza di SARA (società del gruppo Inalca che gestisce l’impianto di compostaggio) nel corso della presentazione pubblica del progetto di adeguamento funzionale del sito di Via Larga (a proposito… come procede quel progetto???).

Infine, sul nuovo polo culturale, apprezziamo il lavoro svolto dagli operatori e dall’Ufficio Cultura, ma dobbiamo evidenziare lo scarso coinvolgimento degli cittadini e delle associazioni culturali nell’elaborazione di quello che l’Assessore alla Cultura ha definito un “nuovo capitolo della lunga storia dei servizi culturali nonantolani”.

Perché questa Amministrazione è così riluttante a costruire con i cittadini percorsi di progettazione e di approfondimento sui temi che riguardano la nostra comunità? La stessa informazione e comunicazione istituzionale, oggi relegata prevalentemente nelle pagine social personali dei singoli amministratori, riduce il ruolo del cittadino a semplice spettatore passivo. Ci si chiede: sulla costruzione della RSA e sulla gestione dell’impianto di compostaggio la nostra Amministrazione sta governando la situazione o la sta subendo? A quando il trasferimento del polo culturale presso gli spazi definitivi nell’ex-nido Perla Verde? In mancanza di un dibattito costruttivo nelle sedi istituzionali, porremo queste domande all’Amministrazione con una serie di interrogazioni consigliari. Anche a Nonantola la sfida è quella di riportare la politica nel territorio, sconfiggendo l’apatia dilagante e rianimando la partecipazione anche attraverso forme di aggregazione (es. le consulte) e luoghi pubblici dedicati (es. l’Urban center).

Scarica il PDF.