Vai al contenuto

Nei primi sei mesi di quest’anno, rispetto allo stesso periodo del 2020, è più che raddoppiato il numero di migranti e rifugiati morti durante il tentativo di raggiungere l’Europa via mare.

Il rapporto dell’OIM (Organizzazione Internazionale Migrazioni dell’ONU), racconta di un dramma umanitario che tra gennaio e giugno ha portato alla morte almeno 1.146 persone, più del doppio dei morti nello stesso periodo del 2020.

Secondo l’agenzia delle Nazioni Unite, il numero dei migranti che attraverso le rotte marittime ha tentato di raggiungere l’Europa e’ aumentato del 56%. La rotta del Mediterraneo centrale tra Libia e Italia è stata la più mortale, con 741 vittime accertate. Il numero effettivo dei morti potrebbe essere molto più alto poiché diversi naufragi non vengono segnalati e altri sono difficili da verificare, mentre le ONG hanno avvertito che l’assenza di navi di ricerca e soccorso governative, in particolare nel Mediterraneo centrale, rende più pericolosi i viaggi dell’ultima speranza.

Tutto questo mentre i lager libici continuano a riempirsi ed a disattendere i più elementari diritti umani.

Secondo l’OIM nei primi sei mesi del 2021 poco più di 20.500 persone sono sbarcate in Italia ma altre 15.700 sono state intercettate e riportate indietro dalla Guardia Costiera libica e rinchiuse in campi dove vengono private della libertà e sottoposti a torture e stupri. Respingimenti effettuati dalla Libia per procura, dal momento che il diritto internazionale vieta agli Stati europei di effettuarli. La condotta della Guardia Costiera è a dir poco agghiacciante: manovre che fanno capovolgere le imbarcazioni dei migranti, guardiacoste che filmano la scena anziché soccorrere le persone finite in mare, che sparano alle imbarcazioni che inseguono facendo annegare i migranti ed altre crudeltà.

I centri di detenzione informali che prima erano gestiti dalle milizie, ora sono stati integrati nel sistema della direzione per il contrasto all’immigrazione illegale del governo libico, che ha promosso addirittura chi gestiva quei luoghi informali, ora diventati luoghi ufficiali di detenzione.  Tale scelta peggiora ulteriormente le cose e incarna la complicità europea nei crimini libici.

Con il voto a favore del rinnovo del finanziamento degli accordi di cooperazione con la Libia, di giovedì 15 luglio scorso, la Camera dei Deputati – con la nobile eccezione di 34 deputati tra M5S, LeU, +Europa e Pd – ha deliberatamente votato di finanziare con denaro pubblico il sostegno a chi in modo sistematico viola i diritti umani e la vita. Decidendo di chiudere gli occhi, si è persa l’occasione per cambiare passo sul tema delle migrazioni, per esempio attraverso la cooperazione tra gli Stati membri della UE, la sperimentazione di vie d’accesso legali e corridoi umanitari, l’istituzione di una missione di soccorso di carattere istituzionale. Esprimiamo delusione, rabbia e profondo sdegno per questo voto che volta le spalle alla società civile impegnata e di fatto rinnega tutte le Convenzioni internazionali a tutela dei diritti umani.

Partito Democratico – Circolo di Nonantola

Una mano per Nonantola

Nonantola Progetto 2030

Dopo mesi di silenzio assoluto nei quali il Consiglio Comunale non è mai stato coinvolto, arriva nei giorni scorsi l’appello del capogruppo PD a “intraprendere un percorso congiunto che porti a un documento condiviso sulla permanenza della Caserma”, cui Nonantola Progetto 2030 ha risposto positivamente. Ma con nostra sorpresa stamattina sui giornali la Sindaca puntualizza che nell’interlocuzione con la Prefettura e i Carabinieri “ci può sedere una maggioranza democraticamente eletta” e che la minoranza “non può dialogare direttamente con Prefettura e Arma”.

Queste affermazioni rivelano una visione distorta e dal sapore autoritario del dialogo fra i soggetti (tutti rigorosamente eletti) che siedono in Consiglio Comunale e una scarsa conoscenza e rispetto dei ruoli istituzionali. Ci è ben chiaro che al tavolo con la Prefettura siede il Sindaco (stia tranquilla la nostra prima cittadina), ma ci è altrettanto chiaro che chi vi parteciperà ci andrà con un mandato e noi avevamo inteso che l'appello del capogruppo PD riguardasse appunto la definizione del mandato.

Per noi il problema della chiusura della caserma è serio e all'incontro tra i capigruppo, se sarà confermato, daremo il nostro contributo per risolvere il problema, anche se le dichiarazioni fatte ci lasciano alquanto disorientati. Chiediamo quindi che nei rapporti fra la maggioranza e la Sindaca si faccia chiarezza sulla natura del percorso congiunto che si intende intraprendere, perché se da un lato si fanno appelli all’unità, dall’altra si chiude al dialogo e, nel frattempo, la situazione – finora gestita sempre dall’Amministrazione – precipita.

In queste ore girano sui social appelli da parte della maggioranza che chiedono a tutte le forze politiche rappresentate in Consiglio comunale di fare fronte comune per risolvere la questione della possibile chiusura della caserma dei Carabinieri e della sua trasformazione in un front-office in via Natale Bruni, ricavato da un immobile sequestrato alla criminalità organizzata.

Quello dell'incombente sfratto dei Carabinieri dall'attuale (oramai ex-) caserma di via Salvo D'Acquisto è un problema aperto da quasi un decennio. La "soluzione" individuata dall'attuale Amministrazione era quella di consentire al proprietario di ristrutturare e ampliare l'immobile a fronte di un adeguamento del canone di affitto. Come avevamo già detto nel 2018, l'accordo aveva troppi margini di incertezza e rischiava di avere come unico risultato quello di spostare in avanti il problema della collocazione definitiva della caserma. La finalizzazione di quel nebuloso accordo sarebbe dovuto avvenire con l'approvazione di una variante urbanistica nel febbraio 2020, ma a sorpresa, in Consiglio comunale il punto riguardante la caserma venne stralciato "per mancanza dei presupposti per l'approvazione". Lo sfratto esecutivo notificato oggi ai Carabinieri conferma, nei fatti, i nostri dubbi di allora.

Di fronte ad una situazione che è palesemente precipitata (la caserma in un camper a Nonantola non si era mai vista prima, neanche in occasione del terremoto) dalla maggioranza arriva un appello pubblico all'unità per "raggiungere insieme obiettivi importanti per la comunità". Noi sul tema del mantenimento della caserma sul territorio c'eravamo prima e ci siamo anche adesso, ma non ci si faccia la paternale sulla collaborazione o sull'importanza del tema. Ognuno si assuma le responsabilità delle scelte fatte e di cosa invece non sia stato fatto.

Rispetto alla presenza di una caserma dei Carabinieri, Nonantola Progetto 2030 ribadisce la necessità di mantenere un presidio locale, inserito organicamente nel quadro dell’Unione del Sorbara, per garantire a tutti i cittadini sicurezza e legalità. Pertanto proponiamo l’apertura di un tavolo permanente con la Prefettura, l’Amministrazione e il Consiglio Comunale che, affrontando in maniera efficace e duratura sia la questione della collocazione della caserma, sia la questione della ripartizione degli oneri fra i vari soggetti, si confronti nei termini di un rinnovato accordo sull’immobile di via Salvo D’Acquisto ovvero, in caso contrario, nell’individuazione di un’alternativa adatta ad ospitare a Nonantola una caserma e non un semplice front-office aperto solo in determinati orari.

Caserma o front-office?

La differenza ce la spiega meglio di quanto potremmo fare noi stessi il sito web nazionale dei Carabinieri:

Il ruolo delle Stazioni e dei suoi comandanti va ben oltre lo svolgimento delle attività primarie di polizia. Esso si sostanzia in un rapporto di conoscenza diretta e reciproca con il cittadino che richiama una vera e propria funzione di “rassicurazione sociale”. I Carabinieri della Stazione non “prestano servizio” in un Comune, gli “appartengono” e ne costituiscono un punto di riferimento sociale ed umano oltre che professionale. Ad essi ci si affida per ricevere un parere autorevole sulle questioni più disparate, per un consiglio o un aiuto.

Dopo lo screening generalizzato esteso a tutte le persone che frequentano la scuola primaria Fratelli Cervi di Nonantola e il tranquillizzante comunicato dell’Amministrazione comunale del 21 febbraio scorso riferito alla situazione della scuola, permane la preoccupazione per i dati che riguardano la città nel suo insieme e ci chiediamo se non sia il caso di intraprendere azioni di contenimento del coronavirus più efficaci del consueto richiamo al rispetto delle regole.

Perché purtroppo i numeri del contagio a Nonantola rimangono alti come abbiamo già segnalato all’Amministrazione comunale lo scorso 16 febbraio in occasione della Conferenza dei capigruppo (in media oltre 11 nuovi casi al giorno da tre settimane), un trend che non accenna a diminuire.

Preoccupati da questo trend, abbiamo confrontato i dati dei nuovi contagi di Nonantola con quelli medi della provincia di Modena, dell’Emilia-Romagna e dell’Italia, calcolando l’indice di incidenza settimanale di nuovi casi riferita a una popolazione di 100 mila abitanti. Il risultato è che mentre in Italia si verificano in media 161 nuovi casi e sia in Emilia-Romagna che in provincia di Modena i nuovi casi sono 266 (valore che giustifica il colore arancione recentemente acquisito dalla nostra regione) a Nonantola l’incidenza settimanale è andata aumentando nel mese di febbraio fino al valore attuale di 611 nuovi casi settimanali.

Incidenza settimanale di nuovi casi di Covid-19 riferita a una popolazione di 100 mila abitanti, calcolate su dati disponibili sulla stampa (fonte: La Pressa, salute.regione.emilia-romagna.it, Corriere, Repubblica, Messaggero, tg24 Sky)

Con queste nostre valutazioni non vogliamo sostituirci alle autorità sanitarie, ma a queste chiediamo se questi dati non richiedano una maggior attenzione da parte dell’AUSL sulla situazione nonantolana. Quali azioni si devono intraprendere per riportare questa curva a valori in linea con la media provinciale? Servono più tamponi (perché dunque non estenderli a tutta la cittadinanza?) o tracciamenti più efficaci? Servono misure eccezionali come quelle adottate dai 14 Comuni dell’AUSL di Imola (la cosiddetta zona arancione scuro) quando l’incidenza settimanale ha superato i 400 casi? Serve un osservatorio provinciale e pubblico sui dati del contagio?

Di certo il richiamo al rispetto delle regole non è sufficiente e ogni giorno che passa conta. Riteniamo importante che le istituzioni, nel loro insieme e con le loro specifiche competenze, si facciano punto di riferimento per i cittadini. Per questo motivo, lunedì scorso Nonantola Progetto 2030, insieme ad altre forze politiche rappresentate in consiglio comunale, ha chiesto all’Amministrazione la convocazione d’urgenza di una Conferenza dei capigruppo per decidere, con le autorità sanitarie, come affrontare questa preoccupante situazione.

Scarica il PDF

L'alluvione di Nonantola dello scorso 6 dicembre non è stata una disgrazia causata dalle piogge eccessive. Quel giorno infatti, l'idrometro di Navicello non ha mai raggiunto la quota di allarme rosso. L'argine del Valentino ha ceduto prima, improvvisamente, quando c'erano ancora diversi metri di franco rispetto alla quota arginale. Esattamente quanto è successo il 19 gennaio 2014 a S. Matteo sul Secchia, causando l'alluvione di Bomporto e Bastiglia. Esattamente quanto è successo sul Panaro quel pomeriggio dello stesso giorno di sei anni fa, qualche centinaio di metri più a monte della falla di oggi, in quel caso, per fortuna, senza gravi conseguenze per Nonantola. Argini fragili dunque, che cedono improvvisamente ben prima di essere sormontati dalle acque. Come un ponte che crolla senza preavviso, come un palazzo che di punto in bianco collassa.

Le cause della falla di S. Matteo sul Secchia sono state individuate da uno studio commissionato nel 2014 dalla Regione Emilia-Romagna: "si ritiene che la presenza di un articolato sistema di tane (di istrice, tasso e volpe, n.d.r.) sia stata determinante ai fini del collasso arginale", conclude lo studio. Non sappiamo se il cedimento di oggi abbia le stesse cause, attendiamo i risultati di una nuova commissione di indagine, ma di certo le analogie sono molte.

Lo scorso 14 dicembre, in risposta a un'interrogazione presentata in Consiglio Provinciale dal gruppo Civici e Progressisti per Modena, AIPO, l’agenzia interregionale che ha in carico la gestione degli argini e dei fiumi del bacino idrografico del Po, ha ammesso che: 1) dal 2014 in poi non sono stati eseguiti lavori di adeguamento strutturale dell'argine sul tratto oggetto della rotta attuale; 2) l'attività di prevenzione dei danni causati da mammiferi con abitudini fossorie (istrice e tasso, n.d.r.) "appare utopistica per diverse ragioni" perché: a) le specie istrice e tasso sono protette e non cacciabili; b) le tane si riformano poche ore dopo la chiusura; c) azioni di protezione delle arginature (per esempio reti anti-intrusione o ingrossatura delle sagome arginali) sono "ardue" e "costosissime" e "al momento non sostenibili". In altre parole AIPO, pur consapevole del problema della fragilità arginale e delle sue conseguenze (certamente l'alluvione del 2014 è una di queste, molto probabilmente anche l'alluvione del 2020), alza le mani di fronte a un problema legislativo e a un problema di risorse.

Noi cittadini di Nonantola siamo sconcertati di fronte al "candore" di tali ammissioni. Nonostante fosse noto sia il problema della fragilità che la sua causa, in sei anni nulla è stato fatto a motivo di carenze legislative o di insufficienza di risorse per la manutenzione. Risorse che adesso saranno spese, in misura certamente maggiore, per gestire l'emergenza (si stima che l'alluvione di Bastiglia e Bomporto causò oltre 500 milioni di danni e Nonantola non sarà da meno). E alla luce di tali ammissioni si può ancora parlare di disgrazia? O sarebbe meglio parlare di mancati interventi?

Perché questo è un punto fondamentale: lo Stato in caso di disgrazia, cioè di un evento imprevedibile, è tenuto a dare sostegno ai cittadini colpiti in termini di aiuti, di parziali ristori, di offrire una mano per ripartire, come è successo per il terremoto del 2012, per la tromba d’aria nel 2014 o per la grandinata nel 2019. Ma se fosse accertata la mancata manutenzione o i mancati interventi con prevedibili conseguenze catastrofiche come il cedimento dell’argine, sarebbe ancora legittimo parlare di aiuti?

Noi di Nonantola Progetto 2030 crediamo di no. Crediamo che invece si debba parlare di risarcimento dei danni da parte di chi aveva il compito di tenere in efficienza e sicurezza una infrastruttura strategica come una diga (di fatto i nostri argini sono dighe: quando il vecchio ponte di Navicello viene chiuso a causa di una piena è perché il livello idrometrico del Panaro si trova all'altezza del terzo piano della Torre dei Modenesi). E un risarcimento danni deve essere al 100%, sia per quanto riguarda i danni all'edilizia, sia per quanto riguarda i danni ai beni mobili, agli elettrodomestici, ai macchinari, alle automobili, alle attività produttive e commerciali. Ben venga quindi la dichiarazione di stato d’emergenza nazionale riconosciuta dal Governo, ma altrettanto devono essere individuate le responsabilità e, quindi, garantiti i diritti di tutti i cittadini danneggiati. Non vogliamo aiuti, ma risarcimenti al 100%.

È quanto chiede lo stesso Comitato Cittadini Alluvionati di Nonantola che molto opportunamente si è costituito subito dopo l'evento catastrofico non per competere, ma per rivendicare dal basso l'azione risarcitoria nei confronti delle istituzioni coinvolte.

Infine, insieme ad altre forze politiche rappresentate in Consiglio Comunale, abbiamo chiesto la convocazione di un Consiglio Comunale straordinario sulle cause dell'alluvione e sui risarcimenti, alla presenza di AIPO, Regione Emilia-Romagna e Protezione Civile. Sarà anche l’occasione per discutere dell’anticipo sui risarcimenti, della quantificazione dei danni al patrimonio pubblico, del funzionamento del sistema di allerta, del deflusso delle acque sul nostro territorio e della struttura tecnica comunale che si troverà a gestire la grandissima mole delle richieste di risarcimento.

1

Esprimiamo grande soddisfazione per l'annuncio che il 7 gennaio vedrà la riapertura delle scuole sia nel nostro Comune, segnato pesantemente dalla recente alluvione, sia per i nostri studenti delle scuole superiori (in percentuale 50% - 75% in presenza), che necessitano del trasporto pubblico verso Modena o altri comuni vicini. Una ripartenza a Nonantola dovuta all'impegno profuso, in questi giorni difficili, sia da chi ne ha la responsabilità (istituzioni, Amministrazione e protezione civile), sia dai tanti volontari che si sono messi a disposizione per garantire questo risultato non scontato a pochi giorni dall'alluvione.

Non vogliamo però tacere che in questa situazione di tensione positiva si siano manifestate anche diverse tensioni negative tra le diverse componenti della scuola (docenti e genitori) e con l'Amministrazione comunale. Si è nuovamente evidenziato quel malessere che ogni tanto riaffiora e si manifesta, su questioni specifiche, con modalità a volte dure e conflittuali che denotano, quantomeno, difficoltà di comunicazione e di ascolto reciproco.

Nel caso specifico, lo scontro, manifestatosi con articoli sui giornali, lettere pubbliche, ordini del giorno votati in consiglio comunale, dimissioni in Consiglio di Istituto e il coinvolgimento dei livelli scolastici provinciali e regionali, si è prodotto sull'attivazione della didattica a distanza nei giorni successivi all'alluvione.

Entrando nel merito noi di Nonantola Progetto 2030 pensiamo che:

  1. Si debba sempre fare ogni sforzo per garantire la didattica in presenza. Nulla può sostituire l'efficacia, sia relazionale, che dei processi di apprendimento, del rapporto diretto, in presenza, tra gli studenti stessi e tra gli studenti e i docenti.
  2. Nei momenti di eccezionalità come quelli che stiamo vivendo tutti dovrebbero essere pronti ad attivare forme flessibili di attività, alternando momenti in presenza all'interno di specifici progetti pensati, progettati e gestiti dai docenti, eventualmente anche in spazi diversi da quelli scolastici, a momenti di didattica a distanza.
  3. La scuola deve essere messa in condizione di attivare, in brevissimo tempo, la didattica a distanza, che va vista come extrema ratio, tutelando il diritto allo studio di tutti gli studenti, sia quelli con svantaggio economico o digitale, sia quelli con svantaggio culturale e prevedendo interventi specifici per alunni con disabilità.

Questo era il senso che noi abbiamo inteso dare, approvandolo, all'ordine del giorno sull'uso della didattica a distanza nei giorni post alluvione discusso in Consiglio Comunale. Queste opzioni non ci paiono in conflitto, ma vanno utilizzate secondo le esigenze. Sono opzioni a disposizione della scuola che le può attivare secondo le necessità.

Vogliamo essere chiari, non temiamo le prese di posizione ferme quando supportano visioni o sostengono punti di vista diversi. Temiamo invece l'incapacità di far discendere dal conflitto una ricomposizione che induca cambiamenti positivi. Temiamo che l'agire di tutti contro tutti, come semplice contrapposizione, si traduca in incomunicabilità e disorganizzazione.

Pensiamo si debba avere grande cura della scuola, perciò sollecitiamo tutti i soggetti coinvolti a ritrovare capacità di ascolto e volontà costruttiva reciproca. Invitiamo l'Amministrazione comunale a produrre un'iniziativa volta a superare i problemi e a rilanciare la centralità della scuola, consapevoli che incomunicabilità e spirito di autosufficienza non servono a nessuno.

Nonantola Progetto 2030, come forza di opposizione, ha avanzato da tempo tre proposte che possono aiutare a sviluppare confronto e ascolto reciproco.

  1. Un Consiglio comunale aperto annuale sulla scuola nel nostro Comune.
  2. La costituzione di una consulta della scuola.
  3. L'organizzazione del "settembre pedagogico", annuale o biennale, per sviluppare il rapporto scuola-città e creare sinergie fra scuole e territorio. Un momento di riflessione per tenere alta la tensione positiva della comunità sul terreno della formazione con laboratori, convegni, dibattiti ed eventi per insegnanti, genitori e tutta la cittadinanza.

Nessuna di queste proposte è mai stata presa in considerazione. Se si hanno altre idee è tempo che vengano esplicitate e concretizzate. Bisogna avere grande cura della scuola, perché il nostro futuro passa di lì.

Non meno importante è la questione del trasporto degli studenti per Modena e le difficoltà che da sempre ci sono e ora sono amplificate dalla pandemia. Auspichiamo che anche per i nostri studenti sia stato predisposto un servizio di trasporto adeguato alla situazione che stiamo vivendo. Sarebbe inaccettabile se ciò non avvenisse. Sollecitiamo quindi la nostra Amministrazione comunale a verificare, presso le autorità competenti (Prefettura, Provincia), prima del 7 gennaio 2021, che gli studenti di Nonantola possano accedere agli istituti scolastici di Modena nel rigoroso rispetto delle regole, sia sui pullman che prima, evitando gli assembramenti nelle fasi di attesa dei mezzi di trasporto, non escludendo la possibilità di gestione e controllo da parte delle forze dell'ordine o della polizia locale nei momenti di maggior afflusso.

Sono giorni difficili, duri e complicati per molti nostri concittadini. Alle difficoltà legate al Covid-19, che non ci dà tregua, si è aggiunta un'alluvione che, per fortuna senza vittime, ha lasciato mezzo paese sotto l'acqua e il fango, mettendo in grave difficoltà cittadini, famiglie, attività commerciali, artigianali e industriali, due farmacie, alcuni importanti negozi per il rifornimento alimentare, per non parlare delle nostre scuole e di alcuni importanti servizi culturali come la biblioteca e la scuola di musica. Un quadro pesante da diversi punti di vista: economico, materiale, fisico e psicologico. Ad emergenza superata saremo intransigenti nella ricerca e nell'individuazione di eventuali errori e sottovalutazioni che si fossero manifestati ad ogni livello di competenza e di responsabilità.

In questo momento però deve prevalere il senso civico, la coesione, lo spirito di servizio verso il nostro paese e i suoi cittadini oggi in grave difficoltà. Per questo, oltre a essere presenti individualmente come cittadini all'interno delle organizzazioni di volontariato, come gruppo politico Nonantola Progetto 2030 vogliamo ringraziare tutti coloro che a vario titolo si sono subito attivati nella fase acuta dell'emergenza, senza risparmiare energie, a partire dalla Protezione Civile, a chi ha la responsabilità di amministrarci, ai vigili del fuoco, alle forze dell'ordine, ai dipendenti del Comune e delle società partecipate, fino a quella splendida realtà del volontariato locale che attraverso il coordinamento della Consulta del Volontariato si è messa a disposizione della collettività.

La mattina del 6 dicembre verso le sei di mattina, quando il livello idrometrico del Panaro era ancora in zona arancione, quindi ben al di sotto della quota arginale, si è aperta una falla nell'argine destro all'altezza del Valentino, in prossimità di una zona dove il 19 gennaio 2014 si produsse una falla simile, allora per fortuna senza gravi conseguenze. Questa volta la falla si è rapidamente allargata e solo grazie gli interventi del personale di AIPO (l'agenzia interregionale che si occupa della manutenzione dell'intero bacino idrografico del fiume Po) in tarda mattinata la falla è stata dapprima contenuta e poi fermata. L'acqua fuoriuscita ha prima scavalcato la via Imperiale e poi ha seguito il suo inesorabile cammino verso il punto più basso del nostro territorio (il Torrazzuolo, in Partecipanza), passando verso le ore 15 per Nonantola e Gazzate e qualche ora più tardi per Casette. Subito dopo l'apertura della falla è partita l'allerta alla popolazione, che tuttavia nelle sette-dieci ore che hanno preceduto l'arrivo dell'acqua in paese, non ha, a nostro avviso, avuto l'effetto di far percepire ai cittadini l'arrivo di un'alluvione di quell'entità. Poi, nelle giornate successive all'alluvione la comunicazione fra istituzioni e cittadini si è realizzata prevalentemente via social (Facebook, Whatsapp) generando in qualche caso confusione soprattutto a causa della mancanza di un luogo istituzionale (per esempio il sito web del Comune o pagine specificatamente deputate alla comunicazione ufficiale) ove reperire informazioni immediate e sicure. Sarà necessario verificare se si sia evidenziata la necessità di organizzare l'informazione in modo più efficace attivando strumenti diversi. Ne riparleremo ad emergenza finita avanzando proposte in tal senso.

Sul versante istituzionale la Regione ha giustamente deciso di istituire una commissione di inchiesta per individuare cause e responsabilità di quanto è accaduto e sta preparando le ordinanze per i rimborsi a cittadini e imprese. Come Nonantola Progetto 2030 riteniamo che Nonantola debba ufficialmente entrare a far parte di quella commissione e che i rimborsi debbano riguardare tutti i beni, sia mobili che immobili, danneggiati dall'alluvione.

Riteniamo inoltre che la nostra Amministrazione comunale debba agire fin da subito per:

  1. organizzare momenti informativi pubblici in presenza o in streaming con Regione e Provincia per l'analisi della situazione;
  2. attrezzare la struttura tecnica comunale per la gestione amministrativa delle pratiche di rimborso, attraverso il potenziamento dell'Ufficio Tecnico, chiedendo supporto ai Comuni dell'Unione del Sorbara o attraverso l'assunzione di personale a tempo determinato con il supporto della Regione;
  3. favorire un'azione coordinata fra l'Amministrazione e le associazioni di cittadini per facilitare le pratiche dei rimborsi;
  4. agire subito anche in sede locale per anticipare aiuti alle persone, alle famiglie, alle attività economiche che si trovino in difficoltà a ripartire;
  5. mettere in campo tutte le azioni possibili per riaprire in sicurezza le scuole danneggiate dall'alluvione già dal 7 gennaio, anche adottando misure provvisorie in sostituzione degli impianti danneggiati.

Ciò che è accaduto ci rende ancora più convinti della necessità di dotarci finalmente di uno strumento di pianificazione urbanistica per la gestione corretta del nostro fragile territorio, che metta al centro il consumo zero di suolo. Un piano urbanistico che dovrà necessariamente coordinarsi con un piano per la gestione delle emergenze e che indichi, anche sulla base dell'esperienza, come agire efficacemente nelle ore successive all'emergenza.

Infine, mentre invitiamo i cittadini ad aderire alla raccolta fondi promossa dall'Amministrazione comunale, chiediamo che l'Amministrazione indichi con chiarezza la destinazione dei fondi che verranno raccolti, definendo progetti il più possibile condivisi. Inoltre chiediamo che in questa drammatica situazione, tutto il Consiglio comunale sia costantemente coinvolto nell'organizzazione delle fasi post-alluvione.

Difficoltà insuperabili”, “venuto a mancare rapporto di fiducia e di comunicazione diretta e aperta”, “diversità di vedute e posizioni”, “divergenze nel metodo di lavoro e disaccordi nella definizione delle priorità per attuare il programma politico concordato dalla coalizione”, “dialogo diventato via via meno fluido, trasparente e costruttivo”. Le parole del vice sindaco e dell'assessora dimissionari arrivano come stilettate nella testa e nel corpo dei nonantolani.

Possiamo affermare senza presunzione che questo finale non ci arriva inatteso. Quando, alla luce di possibili alleanze elettorali, 18 mesi fa abbiamo chiesto chiarezza sul metodo di lavoro e sui programmi prima di parlare di candidature, siamo stati accusati da PD, Una mano per Nonantola e altri di porre pregiudiziali personali e di essere i soliti estremisti che non sopportano la Sindaca. Ma il tempo è galantuomo. Non si sono voluti affrontare i problemi al momento giusto e ora riesplodono, lasciando un paese “spaesato” e un danno enorme per la nostra collettività. Evidentemente la sordità manifestata a suo tempo dalla candidata Sindaca sia sul fronte programmatico, sia sulle modalità di gestione della coalizione plurale, celavano una mancanza di condivisione di un progetto di rinnovamento forte capace di prefigurare la Nonantola del futuro che sono sfociate nel pasticcio in cui, nostro malgrado, ci troviamo.

Il PD si dice dispiaciuto, ma afferma che tutto va bene e addossa la responsabilità ai due assessori. Una mano per Nonantola attacca la Sindaca e ripropone il programma, riconoscendo così che si è perso un anno e mezzo e preannuncia una scelta da separati in casa. L'ex segretario del PD Antonucci, eletto nelle liste del PD poi uscito per formare il gruppo consigliare Nonantola Libera, chiede le dimissioni della Sindaca e quindi nuove elezioni. Come se tutto questo non bastasse, la Sindaca afferma che non ci sono problemi e che va tutto bene, preannunciando in modo freddo e burocratico la sostituzione dei due assessori e, con la benedizione del PD, tutto ricomincerà come prima.

È evidente che le cose non stanno così come vorrebbero farci intendere ed è altrettanto evidente che oggi tutto è più difficile sia politicamente che programmaticamente. A Nonantola permangono, si accumulano e si accentuano i problemi proprio in una fase già estremamente complicata a causa della pandemia che non ci dà tregua. Un piccolo esempio? La Commissione Urbanistica di lunedì 19 ottobre che doveva affrontare importanti e indifferibili questioni territoriali (progetto Conad, Piano Urbanistico Generale, edilizia scolastica, ricostruzione del municipio) è stata rinviata a data da destinarsi.

Per noi i cambiamenti sociali e culturali di una comunità coesa come Nonantola non possono essere governati con “il pensiero unico” e con il decisionismo gerarchico, ma attraverso un confronto continuo fra diverse intelligenze e sensibilità che trovano la sintesi nella impostazione programmatica e progettuale sulla quale si è costruita la coalizione.

A Nonantola non si è voluto dare corpo a un tessuto politico unitario 18 mesi fa. Oggi come allora si trattava di scegliere insieme tessuto, forma, stile e sarto per confezionare un abito nuovo e condiviso per il nostro Comune. Per questo Nonantola Progetto 2030, collocata a sinistra nel centro-sinistra, è all'opposizione e, come sosteniamo da sempre, non fa e non farà un’opposizione pregiudiziale, ma valutando nel merito e votando di conseguenza i provvedimenti assunti in Consiglio Comunale.

Riconfermiamo la nostra disponibilità – mai venuta meno – al confronto politico programmatico dentro e fuori le istituzioni con tutti coloro – cittadini, associazioni, soggetti politici – si dimostrino interessati a dare un contributo per risolvere i problemi del nostro territorio e per il rilancio progettuale di Nonantola.

Chiediamo a chi ci governa il rispetto delle istituzioni democratiche, per cui si convochi subito il Consiglio Comunale per chiarire, spiegare, e se si hanno, fare proposte su come proseguirà questa legislatura, sia dal punto di vista politico, che programmatico.

Scarica il PDF.

Nei giorni scorsi, l'Amministrazione comunale, per voce dell'Assessore all'Urbanistica Piffero, ha lamentato il fatto che sul progetto Consolata — la nuova edificazione che nascerà alle porte di Nonantola e che sottrarrà 87 mila metri quadri di terreno all'uso agricolo — l'Amministrazione ha dovuto "fare i conti con diritti già acquisiti da parte dei soggetti attuatori".

È vero che la scelta viene da lontano e che ogni Amministrazione, da quasi mezzo secolo a questa parte, ha dovuto confrontarsi con quella decisione scellerata, ma nessuna Amministrazione, prima di oggi, ha mai pensato di insediare in quell'area delle funzioni produttive. La decisione di dedicare fino al 50% della superficie utile del comparto alla costruzione di capannoni o altre funzioni produttive, a nostro avviso distorsiva della buona urbanistica, è stata assunta da questa Amministrazione e di tale decisione è unica responsabile.

Quello che chiediamo all'Amministrazione è uno sforzo per migliorare la qualità complessiva del progetto, che si otterrebbe semplicemente spostando le previsioni produttive del Consolata sul terreno di proprietà del Comune nel vicino quartiere artigianale delle Gazzate e, allo stesso tempo, vincolare i terreni liberati del Consolata all'uso boschivo o agricolo, riducendo le aree impattate dalle nuove edificazioni.

Qui puoi leggere la nostra proposta completa sul Fondo Consolata.

Il prossimo giovedì 25 giugno al Consiglio Comunale di Nonantola sarà chiesto di decidere se adottare o respingere una variante urbanistica al Piano Regolatore Generale relativa al “Fondo Consolata”, chiesta dai proprietari dei terreni a inizio dicembre 2019 ed elaborata successivamente dall’Amministrazione comunale. La variante interessa quell’area verde esterna alla tangenziale che, provenendo da Navicello, si incontra alle porte di Nonantola subito prima della rotonda di ingresso alla tangenziale, sulla sinistra, alle spalle del distributore di carburanti. Un’area a ridosso del fiume Panaro di grande pregio ambientale, attualmente agricola, che ha visto con gli anni l’estendersi di un piccolo bosco rurale spontaneo.

Si tratta di una proposta di urbanizzazione che nasce negli anni ’80, con previsioni volumetriche enormi che nel tempo si sono – per fortuna! – ridotte, fino alla penultima variante dell’aprile 2009 che, data la sua valenza sovracomunale, inseriva il progetto Consolata all’interno del Piano Provinciale degli Insediamenti Commerciali (POIC). Il progetto prevedeva il consumo di quasi 95 mila mq di terreno per la realizzazione di insediamenti commerciali (inclusi 3 mila mq di alimentare), ricettivi (un hotel a sei piani) e residenziali (questi ultimi spostati in via Rebecchi con una ulteriore variante del 2010) per un totale di oltre 41 mila mq di superficie utile edificata. Un progetto ridotto rispetto alle previsioni iniziali, ma pur sempre mastodontico, pesantissimo dal punto di vista del consumo di suolo, che la crisi economica iniziata nel 2008 ha reso irrealizzabile dal punto di vista finanziario.

Proprio l’improponibilità economica del progetto, a fronte dell’esaurimento delle spinte espansive  degli anni ‘80 e ‘90 e alcune condizioni urbanistiche introdotte dalla Provincia di Modena (per esempio il rispetto dell’area boschiva naturale e il limite alla superficie di vendita di generi alimentari), hanno indotto i proprietari (due società immobiliari, di cui una in cattive acque finanziarie), anche su pressione del Comune di Nonantola, a ridurre la dimensione edificabile (e quindi dei capitali da investire) per poter recuperare almeno una parte delle spese fin qui sostenute prima della scadenza dei diritti edificatori che avverrebbe nel 2024. La nuova variante prevede infatti un diverso perimetro del comparto (che si sposta poco più a nord-est rispetto all’originale), una superficie territoriale leggermente inferiore (87 mila mq) ed una consistente riduzione degli indici di urbanizzazione che porta quasi al dimezzamento delle previsioni edificatorie del 2009. Cambiano anche le destinazioni d’uso delle aree dove, oltre alle funzioni commerciali e ricettive già previste, si introduce anche la possibilità di edificare aree produttive fino al 50% della superficie utile.

Alla luce dei cambiamenti intervenuti nel tessuto economico, sia locale che provinciale, e della maggiore sensibilità alla limitazione del consumo di suolo, il Gruppo Consigliare Nonantola Progetto 2030, pur valutando positivamente la riduzione delle previsioni edificatorie sul Fondo Consolata, giudica incongruo il persistere della previsione di funzioni commerciali, specialmente quelle alimentari, su un’area così lontana dal paese, anche perché si trova a ridosso di un nodo viario (Navicello) estremamente problematico e piuttosto lontano da una possibile soluzione. Riteniamo infatti quantomeno schizofrenico teorizzare sull’esigenza di una mobilità alternativa all’automobile e allo stesso tempo sostenere operazioni che accentuano il traffico in una zona già ora congestionata.

Ma la vera – e sconcertante – novità proposta dalla variante del prossimo 25 giugno, sulla quale non ci può essere il nostro accordo, è il trasferimento sull’area Fondo Consolata di funzioni produttive, al di fuori del perimetro previsto dall’attuale Piano Regolatore per gli insediamenti di tale natura. Perché si decide di intaccare terreno agricolo di qualità per funzioni che potrebbero più razionalmente essere ospitate su aree meno pregiate dal punto di vista ambientale, per esempio nel quartiere artigianale delle Gazzate, dove il Piano per gli Insediamenti Produttivi (PIP) riserva oltre 140 mila mq di aree pubbliche per l’espansione produttiva, con possibilità di interventi ecologicamente avanzati (area APEA)? Oppure su quella porzione di terreno di oltre 14 mila mq, di proprietà comunale, compreso fra la tangenziale e via Gazzate originariamente destinato a funzioni produttive speciali e inspiegabilmente trasformato in un “bosco urbano” con una variante urbanistica approvata alla fine dello scorso febbraio? Perché non scambiare l’area di quell’incongruo bosco urbano (di fatto un’area di risulta dalla realizzazione della tangenziale) con le aree a destinazione produttiva del Fondo Consolata?

Abbiamo già posto queste domande in sede di Commissione per la Programmazione del territorio, senza ricevere risposte convincenti e le riproporremo al Consiglio Comunale, perché siamo convinti che lo stato della programmazione urbanistica a Nonantola sia ai più sconosciuto, mentre necessiti di un ragionamento organico, sulle sue prospettive e sulle sue criticità, che coinvolga i cittadini e porti al più presto alla stesura del nuovo Piano Urbanistico Generale. Procedere per varianti e piccoli interventi, a volte anche contraddittori, senza una visione generale non fa bene al nostro territorio. A nostro avviso, è giunto il momento di dichiarare fuori contesto storico, economico e culturale le espansioni urbanistiche di queste dimensioni e in questi luoghi e affermare la necessità di continuare nell’azione già intrapresa di ridurre fino ad annullare tali previsioni.

Scarica l'articolo in formato PDF.